Vincenzo Ferrone, Valentina Altopiedi, and Giuseppe Grieco (Editors)

The Legacy of the Enlightenment. Rights, Constitutions, Equality

La storiografia recente spesso dipinge l’Illuminismo come la fonte intellettuale dei mali moderni e proietta i pregiudizi contemporanei sui pensatori illuministi. Le discussioni sull’eredità dell’Illuminismo sono finite per essere ricondotte all’interno dello studio e dell’esplorazione dell’imperialismo occidentale, della dominazione coloniale, del capitalismo, delle disuguaglianze e del razzismo. Questo volume intende offrire una prospettiva alternativa sull’eredità dell’Illuminismo, facendo luce sul nuovo linguaggio dei diritti, del costituzionalismo e dell’uguaglianza plasmato dall’Illuminismo ed esplorando le sue eredità, trasformazioni e reinterpretazioni nel XIX secolo.

L’Illuminismo ha promosso una rivoluzione culturale e un nuovo umanesimo associato all’invenzione del linguaggio dei “diritti dell’uomo” e all’idea di uguaglianza dell’umanità. I saggi raccolti in questo volume ripercorrono alcuni aspetti dell’eredità intellettuale di questa rivoluzione, esaminando come gli autori e i testi illuministi abbiano influenzato i dibattiti sulla salvaguardia dei diritti individuali, il costituzionalismo scritto, le disuguaglianze e i residui del feudalesimo, le idee di sviluppo, l’uguaglianza tra uomini e donne, il colonialismo europeo e l’oppressione delle popolazioni indigene. Il volume esplora anche l’impatto delle idee di diritti e umanità portate dall’Illuminismo, esaminando il nuovo ruolo etico e sociale acquisito dall’arte e dalla musica.

La collana i Quaderni del Turin Humanities Programme valorizza le ricerche sviluppate nell’ambito del Turin Humanities Programme – THP promosso dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura.

Altopiedi, Ferrone. Grieco. The Legacy of the Enlightenment, Fondazione 1563, Olschki, 2025
DOWNLOAD

Titolo: The Legacy of the Enlightenment. Rights, Constitutions, Equality
Curatori: Vincenzo Ferrone, Valentina Altopiedi, Giuseppe Grieco
Collana: Quaderni del Turin Humanities Programme, vol. I
Editore: Casa Editrice Leo S. Olschki (Firenze)
Anno: 2025
Pagine: 268 pp.
Lingua: inglese
Versione cartacea – Printed version ISBN: 978 88 222 6974 4
Versione digitale – Digital PDF ISBN: 978 88 222 8660 4
DOI: 10.82026/9788822286604

Vincenzo Ferrone è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Torino e direttore scientifico del Turin Humanities Programme. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia dell’Antico Regime e dell’Illuminismo in Europa e la storia dei diritti umani. La sua ricerca attuale è rivolta allo studio dei diritti umani e all’emergere del linguaggio politico moderno della cultura illuminista e delle sue conseguenze nei secoli successivi, fino ai dibattiti odierni, con un particolare interesse per il confronto religioso sulla bioetica e le libertà civili.

Valentina Altopiedi è ricercatrice all’Università di Torino, dove insegna Storia moderna. I suoi interessi di ricerca includono la storia della Rivoluzione francese, i diritti delle donne e la storiografia dell’Illuminismo. Recentemente ha pubblicato una biografia intellettuale di Olympe de Gouges (La rivoluzione incompiuta di Olympe de Gouges. I diritti della donna dai Lumi alla ghigliottina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023).

Giuseppe Grieco è ricercatore di storia moderna alla City St George’s, University of London, dove insegna Storia del pensiero politico e Storia degli imperi. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la Queen Mary University of London (2022). La sua tesi è stata premiata con il 26° Premio Spadolini (ex aequo) per la storia italiana (2023). Le sue ricerche si concentrano sulla storia del diritto internazionale, dell’Impero britannico, del Regno delle Due Sicilie e del Mediterraneo nel XIX secolo.