MEMORY FOR EUROPE – MEMO4EU

Remembering the Past to interpret the Present and build the Future

La Fondazione 1563 è partner di MEMORY FOR EUROPE – MEMO4EU. Remembering the Past to interpret the Present and build the Future, un progetto europeo coordinato dalla Città Metropolitana di Torino e finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Values, che sostiene progetti volti a sensibilizzare i cittadini europei alla loro storia, cultura e valori comuni.

Il ricordo delle brutalità della Shoah è messo alla prova dalla continua diminuzione dei testimoni diretti. È cruciale garantire che le loro storie vengano trasmesse alle generazioni presenti e future. La crescente richiesta di partecipazione giovanile alla vita civica e politica invita a considerare i giovani come nuovi potenziali attori per preservare la memoria della Shoah e delle sue atrocità. Inoltre, le loro competenze nell’uso di forme di comunicazione nuove e più innovative, nonché la loro conoscenza degli strumenti appropriati, qualificano i giovani europei come i più adatti a trasmettere questa consapevolezza e memoria ai loro coetanei.

L’obiettivo generale del progetto MEMO4EU è aumentare la consapevolezza dei giovani sulla Shoah per riconoscere, nel presente, l’Unione Europea dei popoli, dei diritti e della democrazia.

Ciò significa impegnarsi in un processo di apprendimento con i giovani che combini conoscenze storiche, esperienze dirette con i luoghi e i testimoni della storia, e il pensiero critico, al fine di sviluppare nuovi modi per diffondere la consapevolezza, incoraggiare la partecipazione giovanile, a livello locale ed europeo, e rafforzare la conoscenza della storia e dei valori comuni europei.

Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere un totale di 250/275 giovani di età compresa tra 18 e 25 anni (160 Italia, 35 Francia, 30 Polonia, 35 Germania) in un percorso di formazione, con incontri di approfondimento e scambio e la realizzazione di viaggi della memoria. I risultati saranno un Kit Educativo della Memoria da utilizzare nelle scuole e un Kit Guida della Memoria da utilizzare durante ulteriori visite ai luoghi della Memoria, oltre a una mappa virtuale MEMOaroundEU per richiamare i temi e i luoghi della Shoah negli spazi locali e in luoghi di significato storico o simbolico.

Attività della Fondazione 1563

La Fondazione 1563 è coinvolta principalmente nel WP2 – Training session “Remembering to Educate: history and values”. Questa sezione di formazione include un’introduzione agli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah, con un contributo specifico sul fact-checking a cura dell’Università degli Studi di Torino. La Fondazione 1563 contribuirà con incontri specifici sul valore della casa e dei suoi oggetti come elemento concreto su cui costruire una riflessione sugli eventi della persecuzione e dei diritti negati, a partire dalle fonti archivistiche conservate e al manuale Remembr-House.

MEMO4EU at a glance

Durata: 18 mesi
Call: CERV-2024-CITIZENS-REM
Coordinatore: Città Metropolitana di Torino (IT)
Partner: Università degli Studi di Torino (IT), Deina Torino (IT), Comune di Torino (IT), Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura (IT), Berlin-Brandenburgische Auslandsgesellschaft (DE), Spostiamo Mari e Monti Aps (IT), Union Regionale Des Acteurs Locauxde L’europe (FR), Stowarzyszenie Spoleczno-Kulturalne Inni (PL)
Associati: Comune di Settimo Torinese (IT), Città di Ciriè (IT), Comune di Bollengo (IT), Comune di Burolo (IT), Comune di Cavour (IT), Comune di Lanzo Torinese (IT), Comune di Montaldo Torinese (IT), Comune di San Mauro Torinese (IT), Comune di Strambino (IT)

VAI AL SITO WEB