17 novembre 2025. Venerdì 21 novembre, alle ore 10, a Palazzo D’Azeglio, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura propone l’incontro Fontane e Monumenti nello spazio pubblico della città di Torino. Una proposta per la conservazione programmata tra ricerca, strumenti e strategie operative.
In questo appuntamento verranno presentati gli esiti del progetto Fontane e Monumenti nello spazio pubblico della città di Torino, condotto nell’ambito del Progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, PNRR – NextGenerationEU dalla Fondazione 1563, con la consulenza tecnico scientifica della Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale – CCR, della Fondazione LINKS e di Ithaca s.r.l.
Sarà l’occasione per illustrare metodi e modelli che hanno portato alla definizione di un protocollo operativo per la conservazione programmata dei beni culturali outdoor e per dimostrare le funzionalità della piattaforma digitale appositamente sviluppata per la gestione dei dati e delle attività individuate nel protocollo.
Fontane e Monumenti: un’esperienza torinese per il PNRR
Il progetto Fontane e Monumenti nello spazio pubblico della città di Torino nasce con l’obiettivo di elaborare e sperimentare strumenti metodologici e tecnologici per la conservazione programmata dei beni culturali outdoor, mettendo a sistema competenze di ricerca e necessità operative legate alla gestione del patrimonio urbano.
Torino è stata scelta come laboratorio di sperimentazione individuando cinque casi studio – la fontana monumento del Fréjus in piazza Statuto, il monumento ad Angelo Brofferio in piazza Arbarello, il monumento a Camillo Cavour in piazza Carlo Emanuele II, il monumento all’Autiere in Corso Unità d’Italia e la fontana di via Santa Chiara – su cui elaborare un protocollo operativo per la conservazione programmata e sviluppare una piattaforma digitale per la gestione e la pianificazione della manutenzione preventiva. Il progetto ha inoltre previsto la definizione di un tavolo tecnico di lavoro composto da rappresentanti del Comune di Torino e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con il Comune di Torino.
Il progetto contribuisce a sviluppare un approccio sistemico e integrato alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale urbano, mettendo in relazione la ricerca sul campo con la progettazione di strumenti digitali a supporto dei processi decisionali e gestionali e intende promuovere modelli replicabili di governance, capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e pianificazione a lungo termine.
All’interno del partenariato esteso del Progetto CHANGES, costituito prevaletemene da università, il progetto Fontane e Monumenti porta l’esperienza radicata sul contesto locale a livello nazionale e accademico, ed evidenzia il valore della collaborazione tra la Fondazione 1563, il CCR, la Fondazione LINKS e Ithaca: un micro-hub portatore di competenze, di conoscenza e di network, formato da enti non profit, di ricerca e formazione, e una PMI innovativa, che conoscono il territorio su cui operano e le relative esigenze, e interloquiscono su base costante con attori privati, pubbliche amministrazioni e stakeholder.
Incontro pubblico
“Fontane e Monumenti nello spazio pubblico della città di Torino. Una proposta per la conservazione programmata tra ricerca, strumenti e strategie operative”
Palazzo D’Azeglio, Via Principe Amedeo 34, Torino
Venerdì 21 novembre 2025
Ore 10:00-11:30
AREA DOWNLOAD // LINK
Scarica il programma dell’incontro >