13 settembre 2024. Martedì 24 settembre, alle ore 11.30, presso la Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, all’interno di Palazzo Carignano a Torino, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara presenteranno REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA. Una mostra in viaggio per l’Europa.
La mostra è l’esito del contest internazionale promosso nel 2023: un’esperienza di progettazione partecipata rivolta a giovani e studenti e incentrato sulla memoria della Shoah. Il concorso li ha portati a lavorare sulle liste dei beni e delle case sequestrate agli ebrei italiani durante la persecuzione antiebraica – a partire dalle carte del Fondo EGELI dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo – e a riflettere sui diritti del passato e del presente, come sottolineano i curatori della mostra:
Cosa significa oggi per un giovane perdere la propria casa? Rinunciare agli oggetti di una vita che rivelano la propria personalità, i propri sogni e i segreti?
Ricostruire il passato ha permesso ai partecipanti del concorso di intraprendere un percorso di educazione civica e capire fino in fondo il senso del “diritto all’abitazione” presente nella Dichiarazione universale dei diritti umani e i rischi connessi alla sua privazione. La riflessione si è ampliata arrivando a indagare il valore delle scelte personali e più in generale a riconoscere l’efficacia del dialogo e della discussione tanto a scuola quanto nei musei e negli altri luoghi della cultura.
L’allestimento, presentato come una abitazione di cartone piena di idee, invita il pubblico a interagire e approfondire i temi trattati attraverso video e contenuti online. Sarà visitabile negli spazi di Palazzo Carignano dal 24 settembre al 6 ottobre (durante gli orari di apertura del Museo del Risorgimento) quindi si sposterà a Madrid, presso la scuola ebraica Centro de Estudios Ibn Gabirol Colegio Estrella Toledano, e a Ferrara, ospite di Palazzo Turchi di Bagno, grazie alla collaborazione tra MEIS e Università degli Studi di Ferrara.
La mostra/progetto REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA si svolge nell’ambito del programma CERV- Citizens, Equality, Rights and Values, finanziato da European Education and Culture Executive Agency (EACEA).
REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA. Una mostra in viaggio per l’Europa
PRESENTAZIONE/INAUGURAZIONE
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – Palazzo Carignano
Sala Codici
24 settembre 2024, ore 11.30-13
Ore 11.30 | Saluto della Presidente del Museo del Risorgimento
Saluti del Presidente della Fondazione1563 e del Presidente della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, già Presidente del MEIS
Ore 11.45 | Presentazione della mostra/progetto Remembr-house
IIS “G. Soleri – A. Bertoni”, Saluzzo (CN) Un’educazione europea
Ore 12.15 | Senza casa, senza cosa? Riflessioni a cura di Maurizio Cilli
AREA DOWNLOAD // LINK
Scarica la cartolina >
Scopri REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA >