7 novembre 2025. L’ottava edizione di RO.ME – Museum Exhibition fiera e spazio di networking dedicata a istituzioni e aziende operanti nei musei, nei luoghi culturali e nell’arte si terrà dal 12 al 14 novembre prossimo presso le Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma. Anche quest’anno la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, partner dell’iniziativa, porterà un contributo nell’ambito della sessione dedicata alla progettazione degli spazi museali ed espositivi.

Quest’anno la fiera, il cui tema è ispirato al claim Better together, vuole offrire un’occasione concreta di dialogo e confronto tra professionisti e operatori del settore. Il focus sarà centrato sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, tra pubblico e privato, tra settori, sulla partecipazione attiva dei cittadini e sull’adozione di strategie innovative, in particolare di trasformazione digitale e di fundraising, capaci di rafforzare la resilienza organizzativa, ampliare l’offerta culturale e migliorare l’esperienza del pubblico.

Cosa comporta oggi progettare un allestimento museale o espositivo, in un momento di evoluzione nel rapporto tra istituzioni, pubblico e territorio? La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura proverà a rispondere a questa domanda nel panel “Abitare la memoria. Una casa sostenibile in viaggio per l’Europa”, moderato da Giovanna Mirabella, esperta comunicazione strategia culturale, in programma mercoledì 12 novembre, ore 16.30-17.15, in Sala MiC. Il panel ospiterà le voci di Stella Circosta ed Erika Salassa (archiviste, Fondazione 1563) e Giulia Gallerani (architetto, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), in dialogo su criticità e sfide nell’allestimento espositivo modulare, sostenibile, interamente riciclabile e facilmente trasportabile a partire dall’esperienza della realizzazione della mostra itinerante realizzata nell’ambito del programma europeo CERV REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA sviluppato dalla Fondazione 1563 in collaborazione con il MEIS.

AREA DOWNLOAD // LINK