7 maggio 2025. La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura è lieta di comunicare la propria partecipazione alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025 presso il centro congressi Lingotto Fiere.
Il tema è Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.
La presenza della Fondazione 1563 al Salone include un ricco calendario di attività, tra presentazioni, incontri e laboratori didattici. Questi ultimi saranno ospitati presso il Circolo degli Audaci, spazio laboratoriale del Bookstock – l’area del Salone dedicata a bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie – promosso e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Giovedì15 maggio | Padiglione 4. Circolo degli Audaci
Laboratori didattici
“Così si scriveva. Alla scoperta di un’antica scrittura”, con Marzia Pontone e Fabio Uliana. È realizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte. I partecipanti saranno invitati a riprodurre la carta di un manoscritto – con testo petrarchesco – del sec. XV, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Torino. L’attività mira a far riflettere sul libro manoscritto, sulle caratteristiche della grafia, sulla conservazione del patrimonio culturale.
Orario 10.30-11.45 – Programma https://www.salonelibro.it/programma-eventi/cosi_si_scriveva/12103
Orario 12.00-13.00 – Programma https://www.salonelibro.it/programma-eventi/cosi_si_scriveva/12100
“Dall’Enciclopédie a Wikipedia. Come cambia il concetto di ricerca enciclopedica”, in collaborazione con la Biblioteca Norberto Bobbio e l’Università degli Studi di Torino, intende mostrare come cambia il concetto di enciclopedia nel tempo e il concetto di affidabilità delle fonti. Nel corso del laboratorio, con Maria Cassella, Rebecca Carbone e Aurora Faccio, si mostrerà un video della biblioteca e immagini digitalizzate dall’Enciclopédie fino ad arrivare a Wikipeda. I ragazzi svolgeranno una breve ricerca su fonti cartacee.
Orario 13.15-14.15 – Programma https://www.salonelibro.it/programma-eventi/dallenciclopedie_a_wikipedia/12106
La prenotazione è obbligatoria sulla piattaforma del Salone del Libro.
Lunedì 19 maggio | Padiglione 4. Sala Bronzo
Il 19 maggio, in Sala Bronzo, alle ore 15:30-16.30, si terrà l’incontro dedicato alle biblioteche storiche di ricerca di Torino “in bibliotheca veritas. Le biblioteche storiche nel futuro: fiducia, accessibilità, comunicazione”, un dialogo sulla valorizzazione dei patrimoni bibliografici storici e sul ruolo delle biblioteche nel promuovere l’accesso alla cultura e la diffusione della conoscenza. Interverranno Bertram Niessen (Presidente e Direttore scientifico di cheFare), Gabriele Magro (giornalista e scrittore), Stella Circosta (Fondazione 1563).
AREA DOWNLOAD // LINK
Consulta il programma del SalTo25 >