27 giugno 2025. La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo pubblica nella collana digitale Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco il volume dal titolo La mostra di Zurbarán al Casón del Buen Retiro nel 1964. Il ruolo di María Luisa Caturla nella rivalutazione di un pittore del Siglo de Oro tra critica, museologia e propaganda di Paola Setaro, esito delle ricerche avviate nell’ambito del X bando per Borse di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco 2022 inerente il tema Quale Barocco? Fortuna del Barocco nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Maria Beatrice Failla.
Il volume di Setaro indaga il rinnovato interesse sul pittore Francisco de Zurbarán durante il franchismo nell’ambito del culto del Siglo de Oro, in particolare attraverso la mostra che si tenne nel Casón del Buen Retiro, a Madrid, nel 1964 e la visione critica della storica dell’arte María Luisa Caturla.
AREA DOWNLOAD // LINK
Scarica il volume digitale >
Scopri di più sul Programma Barocco della Fondazione 1563