10 settembre 2025. Al via la quarta edizione della Summer School internazionale organizzata nell’ambito del Turin Humanities Programme, in programma a Torino da oggi e fino al 12 settembre negli spazi di Palazzo d’Azeglio e del Conservatorio Giuseppe Verdi. La Summer School 2025 Slavery and Serfdom in Europe and the Americas in the Early Modern Period rientra tra le iniziative del ciclo di ricerca 2024-2026 diretto da Nicholas Cronk (THP and Voltaire Foundation, University of Oxford).
La prima giornata di studi si apre con i saluti del presidente della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura Piero Gastaldo e l’introduzione del coordinatore scientifico Nicholas Cronk. A seguire le lectio magistralis di Marisa Fuentes (Rutgers), Vanessa Massuchetto (Max Planck Institute for Legal History & Legal Theory, Frankfurt), Aleksander Musiał (gta Institute, ETH-Zürich and THP) e gli interventi dei Junior Fellows Matthew Hewitt, Bianca Mazzinghi Gori e Laurie Venters. La seconda giornata ospiterà interventi di Darrin McMahon (Dartmouth College), Nicholas Cronk e Pärtel Piirimäe (University of Tartu), Samuel Harrison (Junior Fellow THP), Morgan Golf-French (Junior Fellow THP). In chiusura, venerdì 12 settembre saranno presentati il talk & recital a cura di Caroline Gleason-Mercier (THP) e Giorgia Delorenzi (Conservatorio Giuseppe Verdi) e gli interventi di Demetrius Eudell (Vassar College), Ann Thomson (European University Institute, Florence) e Devin Vartija (University of Utrecht).
L’evento sarà inoltre occasione per la presentazione del primo Quaderno del THP, a cura di Piero Gastaldo e Vincenzo Ferrone. Nel corso della Summer School i partecipanti avranno la possibilità di presentare le loro ricerche e confrontarsi con docenti e ricercatori.
Il programma completo della Summer School internazionale 2025 è disponibile online sul sito web del Turin Humanities Programme.
AREA DOWNLOAD // LINK
Consulta il programma della Summer School >
Scopri il Turin Humanities Programme >