13 ottobre 2025. Il Presidente della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura Piero Gastaldo è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’itinerario di Walks of change. Fondazione Ufficio Pio. Passeggiata nella storia, che si è tenuta lo scorso 10 ottobre. Il nuovo percorso attraverso 430 anni di solidarietà che mostra Torino tra passato e presente è stato realizzato per celebrare l’anniversario della nascita della Fondazione Ufficio Pio fondata dai confratelli della Compagnia di San Paolo nel 1595. Il percorso unisce storia, arte e solidarietà e si snoda attraverso 15 tappe, da fruire online oppure durante uno degli 8 appuntamenti in presenza aperti alla cittadinanza, realizzati grazie alla collaborazione con Turismo Torino e Provincia.

Al cuore della passeggiata virtuale, dal centro di Torino e fino a Rivoli per chi vorrà sperimentare il percorso completo, c’è il racconto della storia della Fondazione Ufficio Pio basato sulle carte conservate dalla Fondazione 1563, custode dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, in particolare il fondo Ufficio Pio, oltre che su documenti conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino, la Fondazione Torino Musei, la Biblioteca Civica e la Biblioteca dell’Accademia delle Scienze.

Gli appuntamenti aperti alla cittadinanza – uno al mese a partire da ottobre e fino a maggio 2026 – propongono un percorso guidato della durata di circa 2 ore che tocca le principali tappe del centro cittadino, sono prenotabili sul portale di Turismo Torino.

Fondazione Ufficio Pio è l’ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo che opera a favore di persone che vivono una situazione di difficoltà e che vogliono costruire un futuro migliore per loro stessi e per i loro famigliari attraverso programmi di contrasto delle disuguaglianze. Il format della passeggiata virtuale Walks of Change è a cura della Fondazione 1563 che, come ha sottolineato il Presidente Gastaldo:

conserva e valorizza la memoria storica dell’antica Compagnia nel suo lungo percorso, che dal 1563 arriva fino ad oggi. I valori e le opere tramandate nei secoli e che ancora oggi, costantemente reinterpretati, sono fonte di ispirazione per la moderna Compagnia, vengono studiati, approfonditi e divulgati attraverso progetti di ricerca e di public history dalla Fondazione 1563, che si impegna ad aprire, anche tramite l’uso di tecnologie digitali, nuovi canali di comunicazione rivolti alla comunità. Collocare i momenti di questa storia nello spazio urbano è un modo per farla sentire viva, e nostra.

AREA DOWNLOAD // LINK