6 dicembre 2023. La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura partecipa alla giornata di studio Dialogare con l’imperdibile. Ontologie e grafi di conoscenza per la governance dei dati sul patrimonio culturale organizzata da ICCD e Università di Bologna, in programma oggi presso l’Aula Prodi dell’Alma Mater.

La giornata di studi vuole raccontare, con la forma di un dialogo rivolto al patrimonio, le evoluzioni del Catalogo generale dei beni culturali nella direzione di un grafo della conoscenza del patrimonio culturale. Si vuole in questo modo valorizzare il bene culturale in sé ma anche le relazioni che instaura con il suo contesto, con gli oggetti ad esso correlati e con altri elementi simili presenti nel catalogo o in altri database che utilizzano lo stesso paradigma e siano interrelati ad esso. Ciò avviene attraverso il ricorso nativo ai linked data e l’adozione delle ontologie e dei modelli semantici di ArCo – Architettura della conoscenza, realizzati dall’ICCD con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR e con l’Università di Bologna.

La Fondazione 1563 contribuisce alla giornata di studi con il poster Il Barocco in Linked Open Data: la piattaforma di sviluppo digitale del progetto Quale Barocco? nell’ambito della poster session, che ospita i più interessanti casi, a livello nazionale e internazionale, di riuso delle ontologie di ArCo.

AREA DOWNLOAD // LINK