29 settembre 2025. “Contro i luoghi comuni” è il tema della terza edizione delle Giornate della Legalità in programma a Torino dal 2 al 5 ottobre 2025 in spazi quali sale consiliari, tribunali, caserme, istituti penitenziari, per esplorare i temi della legalità da prospettive inedite. Nell’ambito dell’iniziativa, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, in collaborazione con il Coordinamento Istituti Culturali Piemonte, il Dipartimento di Giurisprudenza e Palazzo Madama, organizza il convegno Donne e arte. Un percorso tra storia e contemporaneità, in programma il 3 ottobre, ore 10-16, a Palazzo Madama. La Vice Presidente della Fondazione 1563 Alice Blythe Raviola, interverrà al convegno con un contributo dal titolo “Stoffe, zapatos e carrozze: il gusto seicentesco di Ludovica, Enrichetta Adelaide e Margherita Violante di Savoia”. L’evento è a ingresso libero.
In continuità con l’edizione precedente, le Giornate della Legalità 2025 intendono proseguire nel tentativo di smontare quel sentimento diffuso del diritto come altro da sé, cercando di offrirne una lettura diversa; questa edizione, in particolare, mira a decostruire i pregiudizi e le false credenze che minano la percezione del diritto. Punto di osservazione saranno allora i luoghi comuni, quelle espressioni che in fondo altro non sono che tracce di una cultura. Le Giornate della Legalità sono un’iniziativa della Città di Torino, realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, con il patrocinio dell’Università di Torino e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
AREA DOWNLOAD // LINK
Scopri il programma >