Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco
CALL FOR PAPERS
“Fortuna del Barocco nel Novecento: aperture alla modernità, mostre, musei, collezioni, mercato, connoisseurship tra Europa e America”

La Fondazione 1563 ringrazia tutti i gentili e numerosi Autori che hanno partecipato alla call for papers Fortuna del Barocco nel Novecento: aperture alla modernità, mostre, musei, collezioni, mercato, connoisseurship tra Europa e America.

Dopo attenta disamina, il Comitato Scientifico del Convegno ha selezionato i seguenti contributi:

  1. Attanasio Alessia, La fortuna del barocco napoletano nei musei inglesi del Novecento.
  2. Barrella Nadia, Musealizzare il mobilio barocco. Il dibattito italiano del primo Novecento e l’esempio del Museo Correale di Sorrento.
  3. Bottura Francesca, Il Barocco come paradigma di modernità nella riflessione storico-critica di Max Dvorak all’interno della Wiener Schule der Kunstgeschichte.
  4. Carpinelli Lorenzo, La rivalutazione di Gaspard Dughet (1615-1675) nell’opera di Francesco Arcangeli.
  5. Casini Giovanni, Gino Severini e i Sitwell, 1920-24: un barocco “modernista”?
  6. Colombo Lorenzo Francesco, Un osservatorio privilegiato: la fortuna della pittura veneta del Settecento nella Milano del Novecento attraverso l’archivio fotografico di Luigi Galli.
  7. De Angelis Adriana, Francis Bacon e Gino Bonichi detto Scipione: due pittori barocchi.
  8. De Borda-Pedreira Joakim, “…maestros primitivos coloniales…” – Notes on the Rediscovery of South American Baroque Art in the 20th Century.
  9. De Carolis Francesco, Everett Austin Jr. e l’invenzione del Barocco negli Stati Uniti.
  10. De Maio Eduardo, “Al cerchio succede l’ellisse”: il ruolo del Barocco nell’ekphrasis futurista del giovane Roberto Longhi, tra avanguardia e tradizione.
  11. Esposito Sara, “Per il vero, fu il Seicento, che iniziò la distruzione del mondo obiettivo”: Luigi Moretti e alcune riflessioni tra il Barocco e l’Informale nella rivista «Spazio» (1950-1953) e nella Galleria Spazio (Roma, 1954 – 1955).
  12. Ferlito Flaminia, Collezionare arte barocca durante la Gilded Age negli Stati Uniti: Stanford White architetto, collezionista e mercante.
  13. Ferrario Massimiliano, L’antiaccademia di Caravaggio nel pensiero e nell’opera di Renato Guttuso: critica storico-artistica e ricezione figurativa.
  14. Floriani Mariaelena, ‘A scapito del barocco’. Critica longhiana tra Germania, Italia e Stati Uniti.
  15. Fondevila Guinart Mariangels, Echoes of the Baroque in 20th century artists based on the collection of Museu Nacional d’Art de Catalunya.
  16. Gabellini Giulia, Fortuna del Barocco nelle mostre organizzate dall’Accademia di Francia a Roma. Presentare la relazione tra Parigi e Roma allestendo mostre memorabili sugli artisti.
  17. Garcia Sanchez Laura, Murillo nelle collezioni americane. Il Maresciallo Soult e i dipinti della chiesa dell’ex Ospedale della Caridad a Siviglia.
  18. Illescas Díaz Laura, Toledo, crogiolo del Barocco hispano: Riscoperta ed eredità nel XX secolo.
  19. Lerda Martina, Capolavori barocchi per l’immagine dei musei fiorentini: presenze illustrate nelle guide per il visitatore e nella pubblicistica divulgativa della prima metà del Novecento.
  20. Lopez Munoz Jonathan Jair, Il barocco e l’identità nazionale. Il caso del Museo di Belle Arti di Siviglia e il suo rapporto con la Spagna del primo Novecento.
  21. Lusi Giovanni, Fortuna di Rembrandt tra Rothko e Nam June Paik: il disturbo continuo dell’informazione.
  22. Marandet François, Baroque Italian Paintings and French Museums: a distant relationship.
  23. Martinez Martinez Francisco Josè, The National Catholic Reconstruction of Murillo during Franco’s Regime: Artistic Literature and the Press.
  24. Meyer Suzanne Adina, Il “Barocco” nei primi manuali di storia dell’arte (1923-1943).
  25. Novelli Francesco, Roberto Caterino, Quale Barocco negli interventi novecenteschi dell’architetto Tomaso Buzzi? I casi di Palazzo d’Azeglio a Torino e di Villa Carpeneto a La Loggia.
  26. Pace Sergio, Del barocco, ossia del moderno. Letture e lettori di Eugenio d’Ors nel secondo dopoguerra italiano.
  27. Sbaraglia Daniela, Barocco latino: la scultura architettonica e ceramica di Lucio Fontana nell’Argentina degli anni Quaranta del ‘900.
  28. Silvani Pedro, Settecentismi del Novecento: Carlo Broggi e la ricezione degli stilemi del Barocco in architettura.
  29. Zaccariotto Giulia, Esporre la scultura barocca bergamasca. Fortuna (e sfortuna) delle opere dei Fantoni nelle sale di Accademia Carrara.

Gli Autori selezionati verranno contattati dalla Fondazione 1563 nel mese di gennaio 2025 per definire tempi e modi di partecipazione.

Ringraziamo tutti i partecipanti alla call per l’interesse e l’impegno dedicati.

AREA DOWNLOAD // LINK