Giovedì 23 novembre si è tenuto il workshop il documento elettronico. oltre le norme per condividere buone pratiche organizzato da ANAI Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Politecnico di Torino, con il sostegno della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Ospitato negli spazi dell’Energy Center del Politecnico, quest’anno il workshop era dedicato al tema Archivio digitale partecipato, partecipare all’archivio digitale.
Il workshop ha posto al centro dell’attenzione l’archivio digitale partecipato, offrendo uno spazio di riflessione sulle questioni legate tanto alla sua costituzione (caratteristiche, rapporto con gli archivi “tradizionali”, problemi e soluzioni della conservazione), quanto al contributo degli utenti che, attraverso il crowdsourcing, contribuiscono ad accrescere le possibilità di fruizione degli archivi analogici e digitali. Gli archivi partecipati sanciscono il rapporto diretto con le proprie “comunità” di riferimento, che rivendicano un ruolo attivo, esprimono la propria soggettività e acquisiscono visibilità imponendo anche alle istituzioni archivistiche tradizionali di instaurare nuove forme di collaborazione con i propri utenti.
Nella sessione pomeridiana dedicata ai casi di studio, Erika Salassa, archivista della Fondazione 1563 ha portato un contributo sul progetto Dalle carte le Vite: un racconto di comunità, basato sulle carte del fondo Gestioni EGELI dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo.
AREA DOWNLOAD // LINK
Scopri il programma del workshop >
Scarica la locandina >