27 marzo 2025. La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e UNESCO Chair in Economics of Culture and Heritage: Strategies for Protection and Development, organizza il seminario di studi La Cattedra UNESCO presenta le sue ricerche, un appuntamento dedicato al ricordo di Alberto Vanelli.

L’evento in programma mercoledì 2 aprile, ore 11.00-13.00, sarà ospitato nella sala conferenze di Palazzo d’Azeglio (via Principe Amedeo, 34 – Torino).

Durante il seminario sarà presentata la ricerca della borsa di studio intitolata al dott. Alberto Vanelli.

In apertura, saluti istituzionali a cura di Alberto Anfossi (Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo), Piero Gastaldo (Presidente della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura), Elisabetta Ottoz (Direttrice del Dipartimento di Economia e Statistica ‘Cognetti de Martiis’ Università di Torino), Marco Chiriotti (Direttore Vicario, Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport, Regione Piemonte). Enzo Ghigo (Presidente del Museo Nazionale del Cinema) parlerà ricordando la figura di Alberto Vanelli.

Introduzione a cura di Giovanna Segre (UNESCO Chairholder, Dipartimento di Economia e Statistica ‘Cognetti de Martiis’, Università di Torino) che illustrerà le attività della Cattedra UNESCO in “Economics of Culture and Heritage: Strategies for Protection and Development”.

A seguire, pillole dal gruppo di ricerca della Cattedra sulle analisi economiche dell’UNESCO con Enrico Bertacchini e Milena Barbis Fischetti “Cluster delle designazioni UNESCO nelle regioni europee: la posizione del Piemonte”; Enrico Bertacchini “L’impatto dei siti UNESCO sui risultati economici dei comuni italiani”; Martina Dattilo “Una valutazione di impatto per il sito UNESCO delle Langhe, Roero e Monferrato tra turismo e produzione di vino”; e Stefania Camoletto “Torino Città creativa UNESCO per il Design: aspetti economici e culturali del settore del Design oggi”.

In conclusione, la tavola rotonda La cattedra UNESCO per il sito UNESCO Royal House of Savoy. Quali percorsi di sviluppo? vedrà confrontarsi Chiara Teolato (Direttrice del Consorzio Residenze Reali Sabaude), Filippo Masino (Direttore delle Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte) e Giampiero Tolardo (Sindaco di Nichelino).

AREA DOWNLOAD // LINK

Consulta il programma >