20 marzo 2025. Il prossimo 31 marzo, ore 9-18.30, presso l’Archivio di Stato di Torino (Sezione Corte, piazzetta Mollino – piazza Castello) è in programma il convegno “L’industria si mostra. Musei d’impresa in Piemonte”, organizzato da Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, ISMEL, Camera di commercio di Torino e Archivio di Stato di Torino in collaborazione con Musei Impresa, Unione Industriali Torino e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il convegno intende esplorare il ruolo dei musei d’impresa nella conservazione e valorizzazione della memoria industriale, analizzando il loro impatto sul territorio piemontese, i nuovi scenari e le prospettive per il nuovo millennio, come sottolinea il curatore Sergio Toffetti:
La grande stagione del Piemonte industriale, protagonista delle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa, dialoga con il nuovo millennio anche attraverso una rete, sempre più fitta, di musei e archivi che ripercorrono l’evoluzione dell’impresa, dei rapporti sociali, dell’economia e del lavoro, trasformando il passaggio di memoria tra le generazioni in fattore di cambiamento. […] Una prospettiva che può vedere i Musei d’impresa non più soltanto guardiani del brand heritage, ma nodi – sul web e dal vivo – di una rete di attivi coprotagonisti che possono interagire, per renderla più agevole, con quella “trasformazione infinita” che caratterizza l’ingresso del territorio piemontese nel nuovo millennio.
Il convegno sarà articolato in cinque sessioni dedicate a:
- La memoria dell’impresa come valorizzazione territoriale: il caso Torino nord
- I musei aziendali: tra strategia di corporate, memoria e racconto dell’impresa
- Miti del Novecento nel nuovo millennio: l’automobile e il museo
- Archivi e musei d’impresa in Piemonte
- Miti del Novecento nel nuovo millennio: il cinema e il museo
In apertura, saluti istituzionali a cura di Sergio Toffetti (curatore), Laura Fornara (segretario generale della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura), Dario Gallina (presidente della Camera di commercio di Torino), Marco Gay (presidente dell’Unione Industriali di Torino), Giovanni Rossetti (presidente di ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali), Marzia Dina Pontone (soprintendente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta) e Stefano Benedetto (direttore dell’Archivio di Stato di Torino).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Per informazioni segreteria@ismel.it
AREA DOWNLOAD // LINK
Scarica la locandina >
Consulta il programma >