Giulia Iseppi

La fortuna dei disegni di Guido Reni (1575-1642) nelle collezioni americane del Novecento. Mostre, mercato, collezionismo

Il volume indaga il ruolo che la grafica di Guido Reni (Bologna, 1575-1642) ebbe nel processo di rivalutazione critica del pittore e della riscoperta dell’arte del Barocco negli Stati Uniti nel corso del Novecento. Attraverso una ricognizione sulla circolazione dei fogli reniani dall’Europa all’America, a partire da alcuni episodi di acquisizione già verificatisi nel secondo Ottocento, l’autrice indaga il processo di crescente apprezzamento che i disegni del bolognese acquistano sul suolo americano, inserendo il suo studio all’interno del più ampio processo di rivalutazione espositiva del disegno nel corso del XX secolo.

La fortuna del disegno di Reni in America si rivela particolarmente legata ad alcune tappe espositive, alcune storiche mostre temporanee allestite tra il 1930 e il 1988, delle quali vengono indagati tempi, spazi e metodi, stabilendo un sistema di relazioni e conseguenze con le più importanti manifestazioni espositive svoltesi in Italia che hanno riguardato l’arte di Reni, dalla mostra di Firenze del 1922 alle monografiche del 1954 e del 1988, che hanno scandito tre differenti fasi della fortuna grafica dell’artista, dai primi, tiepidi riconoscimenti al grande progetto transoceanico, mai realizzato, di un’esposizione di disegni di Reni a Los Angeles.

Il volume è esito della ricerca svolta nell’ambito della borsa di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco – X edizione (2022) erogata dalla Fondazione 1563, dedicata al progetto Quale Barocco? Fortuna del Barocco nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Maria Beatrice Failla.

DOWNLOAD

Titolo: La fortuna dei disegni di Guido Reni (1575-1642) nelle collezioni americane del Novecento. Mostre, mercato, collezionismo
Autore: Giulia Iseppi
Collana: Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco
Editore: Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Anno: 2025
Pagine: 238 pp.
Isbn: 9788899808563

Giulia Iseppi (Bologna, 1985) è Professore Associato di Museologia e Critica presso l’Università San Raffaele di Roma. Dopo la laurea e la specializzazione all’Università di Bologna, è stata Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sull’atelier di Guido Reni. È stata vincitrice di assegni in istituti italiani e stranieri, come la Biblioteca Hertziana (2015-2017), l’Università di Teramo (2022) e della Tuscia (2024). È stata titolare dell’insegnamento di Storia delle Arti Applicate all’Università di Bologna dal 2021 al 2025. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla pittura bolognese del Seicento fra Bologna e Roma, su Guido Reni e sul rapporto fra pittori e letterati; ha appena prodotto una monografia, Humanista delle tele. Guido Reni e i poeti (2022) e una mostra (La Favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, Bologna 2024).