Attraversamenti. La Cavallerizza reale tra memoria e futuro
Nell’ambito di CHANGES – Spoke 2 Creativity and Intangible Cultural Heritage, che si pone l’obiettivo di supportare l’ecosistema creativo nello sviluppare nuove pratiche e produzioni sostenibili, come un fattore d’accelerazione di processi rigenerativi in scenari urbani, la Fondazione 1563 realizza un progetto dedicato alla Cavallerizza Reale di Torino.
Il progetto si inserisce all’interno dell’ampia attività di riqualificazione urbana sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’area della Cavallerizza Reale di Torino, cantiere nel centro cittadino che realizzerà un nuovo hub culturale di respiro internazionale. Il progetto di rifunzionalizzazione della Cavallerizza Reale si prefigge di integrare la storia con la contemporaneità, intervenendo nella salvaguardia dell’edificio e allo stesso tempo reinventarne un ruolo nuovo per la società attuale.
Lo scenario urbano alla base del progetto della Fondazione 1563 è quindi uno spazio fisico che viene restituito alla città, un “nuovo luogo urbano” che farà da contenitore per attività culturali e ricreative, ma rappresenterà anche uno spazio collettivo, aperto alla cittadinanza, innestato nel tessuto urbano attraverso spazi aperti e accessibili. In questa prospettiva la Fondazione 1563 ha realizzato contenuti che, a partire dalla storia del luogo, consolidano la conoscenza dei cittadini in relazione all’edificio, alla sua storia e alla sua funzione, mutata nel tempo, contribuendo a percorsi di community building. La stratificazione nel tempo degli edifici, e delle attività ospitate, la loro connessione con il tessuto urbano circostante, la natura varia e diversa nel tempo di chi ha frequentato quegli spazi, sono tutti elementi che concorrono alla narrazione attuale del luogo, leggendo come un palinsesto la Cavallerizza, percorrendola nel tempo e nello spazio, per vederne la metamorfosi e viverla da dentro.
Obiettivo del progetto è quindi migliorare la conoscenza, agevolare la comprensione, rafforzare il legame con il luogo, attraverso modalità efficaci, basate su una rigorosa ricerca storica e l’utilizzo di linguaggi inclusivi, con la potenzialità delle tecnologie digitali.
Il progetto si innesta in un percorso che ha realizzato:
- un palinsesto culturale, proposto con l’obiettivo di valorizzare la Cavallerizza nella sua diacronicità e renderla uno spazio di cui si possa percepire la dimensione storica e l’accessibilità;
- contenuti digitali, per aprire un canale di approfondimento e riflessione condiviso: passeggiate digitali sul sito della Fondazione 1563 Walks of Change. Passeggiate nella città che cambia, in cui sono narrati percorsi attraverso gli occhi di diversi protagonisti, a partire dalle fonti storiche, nelle zone di Torino che nel tempo hanno accolto la trasformazione;
- un repository digitale, strumento che contiene e gestisce i dati e le informazioni derivanti da diversi percorsi di ricerca realizzati nel tempo. La base dati, realizzata attraverso un software per la gestione del patrimonio archivistico e culturale e un servizio di Digital Asset Manager per la conservazione e fruizione di oggetti digitali, ospita molteplici tipologie di contenuti che descrivono un patrimonio ampio e eterogeneo, dal XVII al XX secolo;
- narrazione multimediale, con la messa a sistema dell’attività di ricerca storica, storytelling e digital humanities, a partire dalle ricerche sul complesso e sull’istituzione: si concretizza nella pubblicazione multimediale “Attraversamenti. La Cavallerizza Reale tra memoria e futuro” (Hapax Editore) e nel video racconto “Attraversamenti. La Cavallerizza Reale di Torino”, realizzato da Karmachina.
Attraversamenti > Il video racconto
Il trailer del video racconto sulla storia del complesso della Cavallerizza Reale nei suoi trecento anni di vita.
Realizzato da Karmachina
Prodotto dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Presentato in occasione della 43a edizione del Torino Film Festival, 28 novembre 2025
[Scarica la locandina]
Dalla ricerca al digitale
Il convegno di studi Attraversamenti. La Cavallerizza reale tra memoria e futuro. Dalla ricerca al digitale (Torino – Teatro Gobetti, 4 dicembre 2025), presenta gli esiti del progetto sviluppato nell’ambito dello Spoke 2, con la messa a sistema di attività di ricerca storica, storytelling e digital humanities, a partire dalle ricerche storiche sul complesso architettonico, sulle istituzioni legate alla Corte sabauda e sui giardini nella prospettiva di valorizzazione dei beni culturali, tangibili e intangibili, quali vite e storie legate al luogo, attraverso le tecnologie digitali.
In apertura, una sessione è dedicata al tema dei beni comuni, affrontato nella prospettiva della loro trasmissione tra generazioni, del loro utilizzo sostenibile e del loro rapporto con la città. Segue la presentazione degli output digitali realizzati, una pubblicazione multimediale e un videoracconto sulla storia della Cavallerizza, con la partecipazione dei collaboratori scientifici e tecnologici del progetto.
Saluti istituzionali
Laura Fornara, Segretario generale della Fondazione 1563
Alberto Anfossi, Segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo
Alberto Bentoglio, Coordinatore dello Spoke 2 – CHANGES, Università degli Studi di Milano
Gianluca Cuniberti, Prorettore dell’Università degli Studi di Torino
Chair Elisabetta Ballaira, Direttrice esecutiva della Fondazione 1563
Esperienze di trasformazione urbana
Dal tempo alla responsabilità. La Cavallerizza Reale come ponte tra generazioni
Tiziana Andina, Università degli Studi di Torino
Il recupero della Cavallerizza come dispositivo di innovazione urbana
Anna Marson, Università IUAV di Venezia
La Cavallerizza, un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO tra tangibile e intangibile
Giovanna Segre, Università degli Studi di Torino
Il cantiere della Cavallerizza
Luisa Ingaramo, P.R.I.S.MA. – Michele Corno, CZA Cino Zucchi Architetti
Una residenza artistica alla Cavallerizza (videointervista)
Le fotografie di Giulia Parlato per Cross Roads, a cura di Paratissima
Il progetto “Attraversamenti”
Attraversare la storia: luoghi, persone, istituzioni urbane
Edoardo Piccoli, Politecnico di Torino – Paola Bianchi, Università degli Studi di Torino – Paolo Cornaglia, Politecnico di Torino
Cavallerizza digitale: archiviare, connettere, restituire
Erika Salassa, Fondazione 1563 – Francesca Favaro, Politecnico di Torino
L’esperienza dei partner tecnici
Riccardo Lorenzino, Hapax editore – Mattia Boero, Punto Rec Studio – Esther Chionetti e Paolo Ranieri, Karmachina
Pubblicazioni





