Vincenzo Sorrentino

A Taste for Naples. Le mostre americane degli anni Ottanta sul Seicento napoletano

Attraverso un’approfondita ricerca documentaria condotta negli archivi di diversi musei italiani e americani, questo volume mira a riscoprire la genesi, lo svolgimento e gli esiti di quattro mostre riguardanti il Seicento napoletano che si tennero negli USA negli anni Ottanta. Queste sono: Painting in Naples 1606-1705 (Londra e Washington D.C, 1982-83); Bernardo Cavallino of Naples (Cleveland, Fort Worth e Napoli, 1984-85); The Age of Caravaggio (New York e Napoli, 1985) e A Taste for Angels. Neapolitan Painting in North America 1650-1750 (New Haven, Sarasota e Kansas City, 1987-88).

Il loro studio ha permesso di comprendere quanto e come queste occasioni espositive contribuirono al fenomeno de “la riscoperta del Seicento”, mentre la loro comparazione con mostre nostrane permette di comprendere in che modo fu fatto conoscere in Europa e negli USA il “secolo d’oro” della pittura napoletana.

Il volume è esito della ricerca svolta nell’ambito della borsa di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco – X edizione (2022) erogata dalla Fondazione 1563, dedicata al progetto Quale Barocco? Fortuna del Barocco nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Maria Beatrice Failla.

ASECB, Fondazione 1563, Sorrentino, 2025, cover
DOWNLOAD

Titolo: A Taste for Naples. Le mostre americane degli anni Ottanta sul Seicento napoletano
Autore: Vincenzo Sorrentino
Collana: Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco
Editore: Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Anno: 2025
Pagine: 248 pp.
Isbn: 9788899808556

Vincenzo Sorrentino è curatore presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte dal 2024. Addottoratosi nel 2018 con una tesi sul mecenatismo della famiglia Del Riccio, mercanti fiorentini a Roma e Napoli tra Cinque e Seicento, è stato borsista presso il Medici Archive Project, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e la Galleria Borghese e assegnista di ricerca presso le Università di Pisa e di Roma “Tor Vergata”. I suoi temi di ricerca vertono sulla rappresentazione dell’identità nazionale e sulla storia del collezionismo in età moderna e sulle mostre d’arte antica nel Novecento.